Agricoltura biodinamica: ritornano le Feste di Primavera
Anche quest'anno le scuole Waldorf d'Italia vi aspettano con vari appuntamenti legati alla bella stagione.
In tutta Italia sono organizzati eventi dove bambini, insegnati e genitori collaboreranno in modo sinergico per festeggiare questo particolare momento dell'anno, pieno di allegria e rinascita della natura.
Un programma ricco e variegato: conferenze, incontri di dialogo, corsi artistici, laboratori teatrali per ragazzi, concerti e corsi di musica strumentale.
Rudolf Steiner ispiratore dell'agricoltura biodinamica
Si tratta del fondatore dell'antroposofia, cioè di quella corrente pedagogica (cd. pedagogia Waldorf) e anche di un tipo di medicina (cd.medicina antroposofica o steineriana), ma non solo Steiner è anche l'ispiratore dell'agricoltura biodinamica.
Con riferimento a quest'ultima ci si rifà a un metodo di coltivazione ove il cibo è ritenuto in maggiore equilibrio con l'ecosistema terrestre, e si invita ad avvicinarvisi con un approccio definito olistico, considerando come un unico sistema il suolo e la vita che si sviluppa su di esso.
Le Feste di Primavera
Solitamente le Feste di Primavera si svolgono all'aperto in grandi parchi/giardini pubblici che vengono usati come spazio ricreativo per i bambini, trasformandoli in un prato decorato dove poter giocare, assistere agli spettacoli danzanti e ai laboratori manuali o poter esporre i lavori svolti dai volontari delle associazioni aderenti durante le giornate d'incontro (giochi, ghirlande fiorite, fate, maghi, etc.).
Per scoprire la scuola Waldorf più vicina a te, e le feste organizzate vai sul sito: www.rudolfsteiner.it
Tiziana MORI