Diego Matheuz dirige Mozart al Lirico di Cagliari
Secondo titolo, ancora a porte chiuse, della rassegna Inverno in Musica 2021 del Teatro Lirico di Cagliari, è interamente dedicato al genio di Wolfgang Amadeus Mozart. Programma della serata è infatti un’altra celeberrima composizione: il Requiem in re minore per soli, coro e orchestra K626, assente dalle scene cagliaritane dal gennaio 2017, sotto la direzione di Hansjörg Albrecht.
Composta tra il 1791 e il 1792, la penna di Mozart si limita solamente all’Introitus, ed alle parti vocali della Sequentia e dell’Offertorium. Della celebre Lacrimosa, al compositore austriaco è riconosciuta la paternità delle prime otto battute. Tutto il resto è opera del suo allievo Franz Xaver Süssmayer, basandosi sugli appunti del maestro. Legata indissolubilmente alle controverse vicende della morte di Mozart (avvenuta il 5 dicembre 1791), si sono diffuse varie ipotesi e leggende. La più nota probabilmente è quella riportata da Aleksandr Puskin nella sua opera Mozart e Salieri (ripresa da Peter Shaffer nel suo Amadeus e quindi, nel 1984, dal regista Milos Forman nell’omonimo film), nella quale si vuole in Salieri una delle cause della morte prematura del compositore salisburghese.
Come ormai di consuetudine, l’evento è stato trasmesso in diretta televisiva su Videolina e in streaming online sulle piattaforme del gruppo Unione Sarda. Sul podio del Lirico, il Maestro Diego Matheuz. Facente parte della prima generazione di talenti emersi da El Sistema Nacional de Orquestas y Coros Juveniles e Infantiles de Venezuela – ideato e promosso da José Antonio Abreu – ha all’attivo un’intensa carriera che lo ha portato in Europa, America, Asia e Australia, ricoprendo anche ruolo di direttore principale dell’orchestra del Teatro La Fenice (Venezia) e dell’Orchestra Sinfonica Simón Bolívar (Caracas).
Importante il ruolo rivestito al Coro del Teatro Lirico di Cagliari, diretto impeccabilmente dal Maestro Giovanni Andreoli, e dai solisti Leonardo Caimi (tenore), Natalia Gavrilan (mezzosoprano), Sara Rossini (soprano), Dario Russo (basso).
Si ricorda la replica di stasera, 24 gennaio, alle ore 18.00 su Videolina.