Andrea Certa debutta a Cagliari
Terzo appuntamento della rassegna Autunno in Musica 2020 con le musiche di Ottorino Respighi e Giacomo Puccini
Autunno in Musica 2020 prosegue con il terzo appuntamento. In programma pagine interessanti, tutt’altro che sconosciute: le Antiche arie e danze per liuto, suite n. 1 (1917) di Ottorino Respighi e la Messa di Gloria (1880) di Giacomo Puccini. A dirigere l’orchestra e coro del Teatro Lirico di Cagliari, Andrea Certa – al suo debutto cagliaritano.
Base compositiva per la prima suite delle Antiche arie e danze per liuto – alla quale seguiranno la Seconda e la Terza nel 1923 e nel 1931 – sono quattro brani tratti dal repertorio per liuto di epoca Rinascimentale. Tra questi spiccano i primi due movimenti, trascrizione di opere originali di Simone Molinaro (Balletto detto "Il Conte Orlando"), maestro di cappella del Duomo di Genova, e Vincenzo Galilei (la Gagliarda), padre dell’astronomo, appassionato suonatore di liuto e viole ma, soprattutto, teorico musicale – legato alla Camerata de’ Bardi, la cui influenza porterà alla nascita del melodramma.
Quanto alla Messa a quattro voci in la bemolle maggiore, nota anche semplicemente come Messa in Gloria (la cui ultima esecuzione a Cagliari risale al 2015), è il risultato della prova finale di diploma di Puccini all’Istituito Musicale Pacini di Lucca nel 1880. Mosso più dal desiderio di farsi conoscere e dalla necessità di dimostrare ai suoi concittadini la propria competenza, invece che dal sentimento religioso. La Messa in Gloria è il primo tassello di una lunga carriera compositiva – non solo fatta di opere liriche. Nella rappresentazione cagliaritana le parti soliste sono affidate a Matteo Desole (tenore, in sostituzione all’indisposto Tatsuya Kashi) e Giovanni Guagliardo (baritono).
Sul podio, nel suo debutto cagliaritano, il Maestro Andrea Certa. Nato a Erice e diplomatosi in pianoforte al Conservatorio di Musica di Trapani, ha seguito corsi di composizione e direzione d’orchestra con Teresa Procaccini e Pierre Colombo. Nella sua vasta carriera – che lo ha visto pianista, maestro al cembalo, maestro sostituto, organizzatore musicale e docente di conservatorio – si segnalano le sue direzioni di La prova di un’opera seria (Spoleto e Budapest), Don Giovanni (Belgrado), Les Contes d’Hoffmann (Skopje), Il matrimonio segreto, Orphée aux enfers, La Traviata, Norma, Otello (in Tunisia) e la prima assoluta delle Nozze di Leonardo (Trieste).
Stasera, sabato 24 ottobre, la replica alle ore 19.00.
Prossimo appuntamento di Autunno in Musica 2020 del Lirico di Cagliari è previsto per il 29-31 ottobre, in programma musiche di Mendelssohn, Haydn e Dvorak.